In questo articolo scopriamo insieme com'è possibile, grazie all'utilizzo di Bcode, realizzare degli NFT strutturati che consento ai brand di creare e gestire membership e programmi fedeltà ad alto valore e ad alto contenuto di engagement e fidelizzazione. Come per esempio la possibilità di inserire dei videogiochi nativi all'interno degli NFT destinati alla propria community, con classifiche da scalare e vantaggi da vincere.
In questo articolo scopriamo insieme tutte le possibilità di setup dei token messe a disposizione dalla piattaforma Bcode.
Grazie a Bcode infatti è possibile realizzare numerosi progetti in ambito web3 a causa delle logiche e possibilità di creazione di token che consentono alle aziende ed ai Brand di lanciare progetti web3 senza dover scrivere una riga di codice.
La piattaforma Bcode mette a disposizione un numero incredibile di possibilità di realizzazione di progetti grazie alla creazione di token strutturati. Scopri tutto quello che puoi realizzare grazie a Bcode.
In occasione della quarta edizione del Motor Valley Fest, Motor Valley in collaborazione con Fast Cars Slow Food e Bcode, ha realizzato un NFT del proprio passport digitale grazie all'utilizzo della piattaforma Bcode
Il progetto MyBambu, Web App realizzata per Forever Bambù, permette di creare NFT dei certificati di Co2 emessi per compensare la carbon footprint. Grazie all'utilizzo di Bcode, Forever Bambù può emettere NFT senza dover gestire tutta la complessità tecnologica
In occasione del lancio della nuova Alfa Romeo Tonale, Stellantis, in collaborazione con Bcode, ha introdotto la tecnologia blockchain nel settore automotive per certificare l’atto di proprietà di una macchina in digitale e, tramite NFT.
Astalegale notarizza i propri dati e quelli dei propri utenti utilizzando il motore di Bcode. Utilizzando la struttura di Bcode per notarizzare, Astalegale gestisce in autonomia la visualizzazione delle notarizzazioni e dei dati.
Reasoned Art, in collaborazione con KNOBS e Bcode, ha sviluppato il primo marketplace italiano dedicato alla cryptoarte, che utilizza il motore di Bcode per la creazione degli NFT delle opere.