Abbiamo iniziato a sviluppare tutti i nostri servizi partendo da Polygon, dove abbiamo vinto un grantt per i nostri servizi. Ora stiamo sviluppando anche su Avalanche ed Algorand. Rilasceremo la possibilità di emettere NFT anche su Ethereum non appena sarà completato il passaggio alla PoS della rete.
Per creare un account Bcode ed iniziare ad utilizzare la piattaforma basta scegliere il proprio piano e contattarci per ricevere una proposta basata sulle proprie esigenze. E’ possibile creare un account Demo Bcode gratuitamente ma anche creare un account su rete mainnet. Occorrerà poi in ogni caso sottoscrivere un piano per permettere a Bcode di fare un set-up dell’account ed iniziare ad utilizzarlo.
Creare un Wallet non-custodial ed NFT-first Bcode è gratuito. Si tratta di un wallet che permette di stoccare e visualizzare tutti gli NFT ricevuti e creati grazie a Bcode in modo semplice e senza dover comprare o gestire criptovalute. Nel menù del sito, in altro a destra puoi creare il tuo Wallet seguendo il percorso “Login | Account” e quindi cliccando su “Walletplace”.
Ogni piano di abbonamento mette a disposizione un numero massimo di notarizzazioni e di NFT che è possibile creare annualmente tramite la piattaforma. Per ottenere più notarizzazioni, NFT o per sbloccare ulteriori personalizzazioni nella costruzione degli NFT è necessario passare al piano successivo.
Gli NFT vengono rilasciati mediante delle raccolte, delle collections. Puoi realizzare un numero di Collections massime come indicato in ogni piano. Esempio: se hai 5 collections e 2000 NFT a disposizione puoi scegliere se creare 2000 NFT mediante un’unica collezione, oppure se dividere i tuoi progetti (il numero di Collection). Potresti per esempio creare 5 collection da 400 NFT ciascuna.
Gli NFT possono essere programmati. Gli asset digitali creati grazie a Bcode includono numerose regole di default. Molte altre invece possono essere definite tramite delle opzioni in fase di creazione degli NFT, come per esempio se gli NFT hanno una data di scadenza o se possono essere trasferiti tra gli utenti una volta creati. In base al piano scelto, hai a disposizione determinate regole per la creazione degli asset digitali.
Possibilità di collegare in modo univo i token creati a dei Qr-Code per agevolare la fase di riscatto da parte degli utenti che dovranno solo inquadrare il Qr-Code. E’ possibile associare i token in modo univoco ad un Qr-Code oppure è possibile associare ad un unico Qr-Code tutti i token creati.
E’ possibile creare dei token univoci (NFT) oppure delle categorie di token intercambiabili tra loro per ogni collection. Per esempio posso creare una collection con 3 diverse categorie ed assegnare a ciascuna un numero di token, per esempio, 100 per la categoria 1, 200 per la categoria 2 e 400 per la categoria 3.
In fase di creazione è possibile scegliere se i token hanno una data di scadenza. Grazie a Bcode è possibile emettere in modo nativo dei token che possono essere verificati per l’accesso ad eventi fisici grazie al tool “NFT Reading Tool”, che legge gli NFT per verificare che il possessore abbia diritto ad accedere all’evento. E’ inoltre possibile definire le regole del tool di verifica per impedire imbrogli. Grazie alla funzione “Set up NFT due date” posso stabilire la data di scadenza del token per esempio per l’accesso ad eventi.
E’ possibile stabilire se i token saranno o meno trasferibili tra gli utenti una volta riscattati. E’ inoltre possibile stabilire se esistono degli attori che possono in qualche modo revocare o trasferire i token per conto degli utenti in modo arbitrario (per esempio per la revoca di un diritto particolare in seguito a comportamenti illeciti).
Bcode mette a disposizione la possibilità di importare tramite csv alcune logiche dei token come per esempio gli archivi dove risiedono le immagini degli NFT, i nomi e le descrizioni degli NFT, le categorie, il numero di token per categoria, e le liste di distribuzione per il trasferimento ad indirizzi di utenti specifici qualora già in possesso del destinatario.
Bcode mette a disposizione la possibilità di rilasciare NFT con un videogioco nativo all’interno (un gioco stile Super Mario). Gli utenti che ricevono questi NFT hanno la possibilità di utilizzare il videogioco e di partecipare ad una classifica divisa per aziende che hanno emesso il token. Per i brand è possibile quindi interagire con i propri utenti in modi fino ad ora poco sperimentati.
Bcode mette a disposizione uno spazio di archiviazione per i propri utenti. Lo spazio di archiviazione è gestito sia tramite servizi cloud di terzi, sia tramite server decentralizzati e pubblici come IPFS. In fase di creazione di notarizzazioni ed asset digitali, gli utenti possono decidere se archiviare i file presso server che già sono utilizzati dagli utenti, oppure se usufruire dei servizi messi a disposizione da Bcode. Si tratta di una libera scelta che può essere valutata di volta in volta dall’utente in fase di creazione.
Bcode ha realizzato un wallet non-custodial NFT-first che mette gratuitamente a disposizione dei propri clienti. E’ possibile per chiunque creare un wallet Bcode in qualsiasi momento a questo link: Bcode Walletplace.
Grazie a Walletplace sarà possibile per gli utenti finali dei clienti che utilizzano la nostra piattaforma, ricevere e riscattare NFT in modo semplice, intuitivo, senza aver creato un account su walletplace in maniera preventiva e senza dover gestire delle criptovalute.
Le operazioni su blockchain, come la creazione di Smart Contract e di asset digitali ha un costo da pagare in criptovalute. Le criptovalute sono soggette a variazioni di prezzo a seconda dell’andamento del mercato.
La gestione di questo costo e delle relative critpvoalute è in carico a Bcode e viene gestito a parte. Ogni piano di abbonamento riserva in maniera nativa un credito per la creazione degli asset digitali in base all’abbonamento selezionato e visualizzabile nel proprio profilo utente.
Il credito destinato per la creazione degli NFT ed incluso in ogni abbonamento copre, secondo un modello dello storico delle transazioni sulla rete di riferimento, i costi necessario al corretto funzionamento del sistema e del piano sottoscritto dall’utente.
Bcode è a tua completa disposizione per svolgere il primo setup degli strumenti e per permetterti di iniziare ad utilizzare la piattaforma sia che tu sia un developer sia che tu si una persona senza competenze tecniche particolari.