Tecnologia Blockchain

Che cos'è la tecnologia blockchain?
Come funziona?
E perché dovrei utilizzarla?

Premessa

La complessità di questa tecnologia e il suo enorme potenziale non possono essere spiegati in una  sola pagina. Lo scopo di questa pagina è fornire una spiegazione chiara e breve di che cos’è la tecnologia blockchain, del suo funzionamento e dei principali benefici derivanti dal suo utilizzo.

Definizione di Blockchain

La Blockchain è definita come un database distribuito che chiunque può leggere, e su cui chiunque può scrivere, ma solo aggiungendo dati (senza dunque poter modificare o cancellare il “passato”).
Questa tecnologia è stata utilizzata per registrare le transazioni per lo scambio di valore tra due o più individui; queste transazioni vengono raggruppate in blocchi concatenati tra di loro.
Una transazione può rappresentare il trasferimento di criptovaluta o contenere informazioni digitali. Dunque la Blockchain altro non è che una catena di blocchi, il cui contenuto sono le informazioni digitali, che descrivono le transazioni effettuate.

Anziché rimanere in possesso di una sola persona o ente, la catena viene però
distribuita su un’intera rete e chiunque, in determinate circostanze, può partecipare all’aggiunta dei blocchi.
Una peculiarità di questa tecnologia è che chiunque può aggiungere blocchi, ma nessuno può rimuoverli (una volta aggiunti essi diventano immutabili).
Si forma dunque un
registro pubblico e distribuito, Distributed Ledger Technology (o DLT), che mediante processi di validazione permette l’aggiunta di blocchi alla sua catena, che diventa poi immutabile, garantendo quindi completa trasparenza e tracciabilità.

Guarda la Documentazione Tecnica

Guarda la Documentazione Tecnica per scoprire come funzionano nel dettaglio i nostri servizi e come viene utilizzata la tecnologia blockchain.

Rete decentralizzata

Anziché essere gestita da un entità centrale, la tecnologia blockchain è un network P2P (peer-to-peer), ovvero una rete distribuita a cui tutti hanno accesso.
Il registro di tutte le transazioni è visibile da tutti e viene aggiornato da tutti i partecipanti al network mediante un protocollo di consenso
Per costituzione la blockchain è un network di computer collocati in tutto il mondo, che contribuiscono alla memorizzazione dei dati delle transazioni che sono state effettuate. 
Queste caratteristiche non solo rendono la blockchain totalmente decentralizzata, ma al contempo la rendono straordinariamente robusta, senza alcun singolo punto di rottura e senza possibilità di influenze (es: politiche, legislative, economico-finanziarie) esterne.

Validazione dei blocchi

Il processo di validazione si basa su un protocollo di consenso, il cui scopo è il raggiungimento del consenso distribuito, in modo che il registro sia uguale e aggiornato per tutti gli attori della rete. Esistono due principali processi di validazione:

  1. Proof-of-work: il validatore di un blocco, o miner, deve risolvere una problema matematico per poter completare l’operazione di validazione, inserire un blocco nella catena e ottenere così la ricompensa monetaria. Il miner viene successivamente pagato in criptovaluta per la validazione del blocco, per ricompensarlo del lavoro svolto e dell’energia spesa.

  2. Proof-of-stake: il validatore di ciascun blocco è scelto in maniera randomica, ma chi possiede/impegna più moneta ha maggiore probabilità di essere selezionato per la validazione del blocco. La ricompensa per la validazione viene pagata come “premio” per il completamento dell’operazione.

Polygon

L’infrastruttura di BCode.cloud  è stata sviluppata utilizzando la blockchain di Polygon.
Polygon è un protocollo e un framework che permette di creare un ecosistema multi-chain compatibile con Ethereum, eliminando però i maggiori problemi di questa blockchain, gas fee e transazioni lente.
Infatti, Polygon offre un sistema scalabile in grado di aumentare notevolmente la velocità delle transazioni e ridurre al contempo i costi, mediante l’utilizzo del protocollo di consenso PoS.

Inoltre, Polygon è una soluzione green che riduce notevolmente l’impronta di carbonio e l’immissione di CO2 (0.0003 kg *) necessario per effettuare le transazioni.

*Puoi trovare i dati in forma integrale qui.

Struttura del blocchi

Ogni blocco contiene informazioni digitali, e presenta la seguente struttura:

NB:
Un hash è il risultato di una funzione crittografica che trasforma dati di lunghezza arbitraria in una stringa binaria di dimensione fissa (e in maniera irreversibile).

Smart Contract

Uno Smart Contract è un contratto eseguibile (in termini informatici) i cui termini e condizioni, per compratori e venditori, sono direttamente stabiliti nelle righe di codice che lo rappresentano.
Anche gli Smart Contract vengono distribuiti su blockchain in maniera decentralizzata e immodificabile. Il codice, visibile da tutti, specifica le modalità di esecuzione del contratto, e le transazioni che vengono eventualmente generate sono tracciabili e irreversibili; quindi, una volta messo in opera, il codice del contratto non potrà mai più essere modificato o interrotto.

Uno Smart Contract può consentire, ad esempio, uno scambio equo e trasparente tra due individui, senza la necessità di un’autorità esterna nel processo di stipulazione dell’accordo o nell’esecuzione stessa del contratto.
Alcuni Smart Contract sono complessi, ma in generale il loro potenziale è molto elevato e gli ambiti di applicazione sono moltissimi, dalla raccolta fondi ai processi legali, fino all’automazione dei premi assicurativi.

Un breve esempio

1. Qualcuno richiede e firma una transazione.
2. La richiesta viene trasmessa al network P2P che verifica la transazione.
3. La richiesta viene approvata mediante i meccanismi di consenso.
4. Una volta verificata la transazione viene combinata con altre transazioni per creare un nuovo blocco di dati da aggiungere al registro distribuito.
5. Il nuovo blocco viene aggiunto al registro distribuito blockchain in maniera permanente e immodificabile.
6. La transazione viene completata e memorizzata all’interno del blocco sulla catena.

Benefici della Blockchain

La tecnologia blockchain permette uno scambio di dati e di valore in maniera trasparente, fidata dimostrabile.
Permette agli individui e alle aziende di usufruire di un sistema di transazioni che è totalmente democratico, sicuro e trasparente.
Inoltre, permette la conservazione delle transazioni in maniera fidata e certificabile
Un altro aspetto fondamentale è l’eliminazione di intermediari, il che rende di fatto possibile l’esecuzione di transazioni peer-to-peer fidate.

Ecco i principali benefici:

  • Trasparenza
  • Tracciabilità
  • Sicurezza
  • Verificabilità
  • Decentralizzazione

SDK

Per aziende che hanno un team IT interno o sviluppatori esperti, BCode.cloud mette a disposizione un SDK per collegare il servizio API in maniera totalmente autonoma al proprio sistema o gestionale. Collegando il sistema API tramite SDK, non ci sarà bisogno di un nostro intervento per il set-up e la configurazione, ma verrà gestito tutto in autonomia dal cliente.

Github

Chi siamo

BCode è una società di sviluppo software, spin-off del PoliMI, specializzata nel campo della tecnologia blockchain.

Bcode srl

Via Flumendosa, 18
20132 Milano (MI) – Italia
info@bcode.cloud,
bcode@pec.cloud (Pec)
P. IVA 11514730966
SDI M5UXCR1

Orari di apertura

Dal lunedì al venerdì 9.00 – 18.00

Seguici

Cookie Policy
Privacy Policy

Made in Italy with love ❤️​