Token strutturati al servizio dei brand

Web3: un numero incredibile di possibilità d'uso grazie ai token strutturati di Bcode

Si prevede che il Web3 raggiungerà un miliardo di utenti tra il 2030 e il 2031. Token, NFT e wallet digitali saranno parte integrante delle nostre vite, consentendo nuove forme di interazioni digitali e aprendo la strada a una nuova economia dei servizi. 

Mentre sempre più brand ed utenti hanno compreso le potenzialità di questo nuovo mondo, rimane un gap tecnologico rispetto agli strumenti da poter utilizzare per creare progetti Web3 di valore in modo semplice ed accessibile a tutti. 

Bcode nasce esattamente per rispondere a questa esigenza di accessibilità. Per rendere la tecnologia blockchain uno strumento alla portata di tutti abbiamo realizzato da un lato una piattaforma no-code che permette alle aziende di creare e gestire asset digitali in modo semplice, senza scrivere una riga di codice e senza utilizzare criptovalute; dall’altro lato, rispondiamo a questa esigenza di accessibilità mettendo a disposizione degli utenti finali un wallet NFT-first non custodial e di semplice utilizzo, utile per riscattare gli NFT creati tramite Bcode senza dover utilizzare delle criptovalute. 

E tutto questo operando su blockchain permissionless, pubbliche, aperte. 

I token strutturati di Bcode rispondono in modo incredibile alla domanda: come possiamo fare in modo che chiunque possa ottenere facilmente un NFT, anche chi non ha la più pallida idea di cosa sia la tecnologia blockchain? 

I token di Bcode rappresentano uno degli strumenti più avanzati dello standard ERC-1155. Sperimentati all’interno del wallet Bcode, gli NFT strutturati offrono caratteristiche uniche mai viste prima nello spazio web3. 

I creatori di progetti in ambito Web3.0 possono ora utilizzare uno strumento che offre una molteplicità di casi d’uso incredibile grazie alle sue innumerevoli funzioni e possibilità di combinazione. E’ possibile creare progetti per associare un bene fisico ad un bene digitale, è possibile creare e trasferire certificati di partecipazione ad un corso formativo, creare ed aggiornare CV in modo certo, gestire l’accesso ad eventi, gestire dinamiche di raccolta punti, tessere fedeltà ed engagement dei propri clienti, rilasciare token con videogiochi nativi all’interno del token… 

E tutto questo semplicemente utilizzando la piattaforma Bcode. 

Offrendo al contempo ai puristi del web3 tutti i vantaggi della decentralizzazione che desiderano. Ecco tutto quello che c’è da sapere sugli NFT strutturati di Bcode.

Cosa sono i token strutturati di Bcode

I token di Bcode sono costruiti sullo standard ERC-1155 (standard supportato da tutti i principali wallet e marketplace) il che significa che abbiamo diverse possibilità di programmazione che ci permottono di rendere questi token fungibili o non-fungibili in base al caso d’uso che abbiamo bisogno di realizzare. 

Qualora volessimo creare degli NFT, funziona in modo identico ad un NFT convenzionale in quanto è unico, indivisibile, trasferibile, verificabile pubblicamente e in grado di dimostrare la sua scarsità. Questi NFT possono essere beni digitali, passaporti digitali per prodotti fisici o prove di esperienze, appartenenze o programmi fedeltà (IWC). 

Ci sono diverse caratteristiche che rendono i token generati da Bcode realmente unici. Logiche che permettono di creare agli utenti della piattaforma innumerevoli casi d’uso. Vediamo insieme le principali caratteristiche messe a disposizione da Bcode nella realizzazione di progetti token based.

1) Riscatto NFT tramite QR-Code

Uno dei problemi principali nei progetti NFT fino ad oggi ha sicuramente riguardato la possibilità di trasferire gli nft tra il creatore di un token ed il futuro proprietario.

Grazie a Bcode è possibile creare token in modo semplice attraverso l’interfaccia della nostra piattaforma, associarli ha dei QR Code in modo automatico e quindi permettere il riscatto degli NFT associati ai QR-Code in modo semplice per l’utente finale.

L’utente finale infatti per riscattare il proprio NFT non dovrà far altro che inquadrare il QR-Code con il proprio smartphone e ricevere il NFT ad esso associato. 

Non è necessario che l’utente abbia già creato un wallet o che sia in possesso di criptovalute per pagare la transazione. Tutte le complessità tecnologiche ed economiche della tecnologia blockchain sono gestite dalla piattaforma. 

Questo permette ai brand di potersi concentrare sullo sviluppo di progetti di valore per i propri clienti sapendo di poter contare su un meccanismo di consegna dei token Semplice ed estremamente efficace

2) Creatore dei token certificato

Le blockchain sono pseudo-anonime, il che significa che verificare la paternità di un NFT non è un lavoro scontato. Nella maggior parte dei casi, dobbiamo prendere l’indirizzo del portafoglio e l’indirizzo del contratto del NFT e fare ulteriori indagini. 

Per risparmiare agli utenti questo processo, Bcode ha aggiunto una funzione per verificare la legittimità del marchio emittente secondo le linee guida dell’eIDAS. Questo permette di verificare in modo certo l’originalità di un certo asset digitale da parte di un determinato brand. Come funziona? Si tratta di un processo di registrazione dell’identità.

Quando un marchio vuole utilizzare il la piattaforma Bcode, deve superare il nostro KYB e fornire il proprio indirizzo pubblico del wallet. Questo viene poi confermato dagli strumenti vigenti e contemplati dall’eIDAS.

Successivamente, il marchio deve pubblicare in proprio indirizzo pubblico del wallet.

3) Trasferimento asincrono dei token

Quando si trasferisce un token su blockchain, i tempi di latenza possono essere decisamente una scocciatura per un utente non esperto. Questo perché per vedere la propria transazione validata può servire diverso tempo. 

In Bcode abbiamo implementato un metodo di trasferimento asincrono che permette agli utenti finali di riscattare un token nel proprio wallet Bcode e di visualizzarlo istantaneamente, mentre un tag all’interno dell’interfaccia notifica l’utente in tempo reale sullo stato effettivo della transazione on-chain fino al suo completo successo. 

Questo permette di offrire un’esperienza di utilizzo senza tempi latenti da parte dei consumatori finali.

4) Messaggi diretti ai wallet degli utenti

Mettere un NFT nelle mani dei vostri clienti è solo il primo passo.

Come proprietari di un marchio, le domande cruciali che dobbiamo porci sono: come rimanere in contatto con loro, far sapere loro che un’utility è disponibile per lo sblocco e attivare i clienti in momenti importanti per il marchio?

Utilizzando Bcode, è possibile inviare un Messaggio direttamente ai wallet dei clienti senza dover ricorrere a strumenti terzi. 

I messaggi diretti possono essere sfruttati per rimanere in contatto con gli utenti, ogni NFT strutturato funge da collegamento perpetuo tra un marchio e il suo cliente.

5) Contenuti privati nei NFT

Per impostazione predefinita, il contenuto di un NFT è pubblico. 

Tuttavia, molto spesso, i brand vogliono poter rendere privato il contenuto del loro certificato, ma comunque trasferibile e condivisibile. 

Grazie a Bcode è possibile rendere alcuni contenuti all’interno del proprio NFT nascosti a tutti gli utenti, tranne al possessore del NFT. In questo modo sarà possibile solo al proprietario di un certo NFT scoprire i segreti racchiusi dal token.

Scarica subito
Bcode WalletPlace

Attenzione

Per un corretto utilizzo del software e per accedere alla prova gratuita crea il tuo account Bcode Software da Desktop.

Grazie