Uno dei problemi principali nei progetti nft fino ad oggi ha riguardato sicuramente la possibilità di trasferire gli nft tra il creatore del token ed il futuro proprietario.
Grazie a Bcode è possibile creare di token in modo semplice tramite la nostra piattaforma, associarli ha dei QR Code in modo automatico e quindi per mettere il riscatto degli nft associati ai QR Code in modo semplice per l’utente finale.
L’utente finale infatti per riscattare il proprio NFT non dovrà far altro che inquadrare il QR Code con il proprio smartphone e ricevere il NFT ad esso associato. Non è necessario che l’utente abbia già creato un Wallet o che sia in possesso di criptovalute per pagare la transazione.
Tutte le complessità tecnologiche ed economiche della tecnologia blockchain sono gestite dalla piattaforma. Questo permette ai Brand di potersi concentrare sullo sviluppo di progetti di valore per i propri clienti sapendo di poter contare su un meccanismo di consegna dei token Semplice ed estremamente efficace.
Inoltre grazie a Bcode puoi decidere se associare un qualcosa ad ogni singolo NFT oppure se creare un QR-Code unico a cui associare diversi token. Per esempio se costruisci oggetti di valore potresti voler associare ad ogni singolo oggetto un NFT. specifico tramite QR Code univoco.
Se invece vuoi creare una promozione all’interno del tuo punto vendita e rilasciare dei punti sotto forma di token a tutti coloro che entrano nel tuo negozio in un giorno particolare, potresti semplicemente stampare un unico QR-Code da appendere in negozio e tutti i clienti potrebbero scansionare lo stesso codice per ricevere i tuoi NFT.
Grazie a questa funzione puoi creare diverse categorie per ogni singolo token. Perché dovrebbe interessarti?
Facciamo un esempio. Voglio creare l’accesso ad un evento. All’interno dell’evento voglio permettere ad alcune persone di entrare all’interno di un area riservata.
Posso quindi creare un progetto con due categorie di token differenti: la prima categoria consentirà soltanto l’accesso all’evento, la seconda categoria consentirà invece anche l’accesso all’area riservata.
Per la categoria “accesso evento” e metterò ad esempio 200 token, mentre per la categoria “accesso area riservata” e metterò solo 20 token. Ovviamente in questo caso i token della stessa categoria sono intercambiabili tra loro, quindi se ho un token con accesso all’area riservata posso scambiarlo con uno di pari livello.
Questo significa che Bcode non posso creare per esempio degli eventi con posti assegnati e quindi equivalente ad un singolo e specifico token (un NFT)? Con Bcode è possibile anche creare dei singoli NFT specifici per ogni singolo posto all’evento, quindi dei posti numerati. Ma sappi che hai anche la possibilità di gestire più categorie di token all’interno dello stesso progetto.
Grazie a questa funzione puoi decidere se i token che è metterai devono avere una data di scadenza.
Perché dovrebbe essere interessante questa funzione? Per esempio perché potresti voler rilasciare dei token che danno diritto ad uno sconto particolare (o all’accesso ad un’area riservata del sito) solo per un determinato periodo di tempo.
Dopo la data di scadenza se proverai ad utilizzare l’NFT non verrà più accettato pur rimanendo nella tua disponibilità per poter dimostrare in un periodo futuro di essere stato in possesso di questo oggetto digitale.
Grazie a questa regola è possibile creare degli NFT che non possono essere trasferiti tra gli utenti.
Quindi una volta creato un NFT e dopo averlo trasferito all’utente finale quest’ultimo non potrà più trasferire il NFT a nessun altro utente.
Questo perché? Per esempio se vuoi creare un attestato di partecipazione ad un corso di formazione non vorresti che l’utente finale possa rivendere Per esempio questo attestato a qualcuno che non ha mai partecipato al tuo corso di formazione.
Ecco che questa funzione impedisce il trasferimento degli attestati ad utenti non qualificati. Tuttavia hai la possibilità di decidere che solo alcuni utenti siano abilitati al trasferimento dei token.
Quindi per esempio potresti voler revocare un attestato di idoneità che hai rilasciato ad un utente tramite NFT qualora venissero meno i requisiti necessari all’utilizzo del certificato stesso.
Come vedi anche in questo caso puoi creare logiche diverse grazie alle funzioni messe a disposizione dalla piattaforma.
Questa funzione ti permette di caricare tramite file csv tutte le regole necessarie alla creazione dei tuoi NFT.
Seguendo l’impostazione del template che puoi scaricare direttamente dalla piattaforma è possibile creare un file che riporti i link alle immagini dei tuoi token, le descrizioni, i nomi dei tuoi nft, gli indirizzi a cui eventualmente hai già i deciso di inviarli (quindi per esempio se vuoi organizzare dei Drop), se vuoi creare o meno delle categorie per i tuoi token, se vuoi gestire token intercambiabili tra di loro oppure token non fungibili, ed una serie di altre caratteristiche molto interessanti.
Non è necessario gestire tutto a mano tramite il nostro interfaccia.
Puoi lavorare su un unico csv ed importare poi il tutto nella piattaforma per creare il tuo progetto.
Tramite Bcode puoi rilasciare degli NFT che includono già un videogioco in stile Super Mario.
Questo significa che i tuoi utenti possono ricevere sempre tramite link o QR Code un token che permetterà loro in modo semplice ( cliccando un bottone all’interno del token) di giocare ed interagire con il tuo Brand.
L’utente avrà la possibilità di scegliere il personaggio che preferisce tra quelli proposti per iniziare a scalare la classifica del videogioco. La classifica fa riferimento soltanto alla Brand che ha emesso quegli specifici token.
È quindi possibile per il brand creare delle promozioni che premiano per esempio chi è rimasto primo in classifica più a lungo o per un determinato periodo di tempo.
Inoltre Il Brand può richiedere a Bcode la creazione di un personaggio con le caratteristiche del Brand da poter inserire in maniera nativa all’interno del videogioco e che sarà visibile a tutti quelli che rilasceranno token con questo videogioco integrato nativamente.
Il tool di lettura degli NFT messo a disposizione da Bcode consente di verificare se un utente è effettivamente in possesso di un token al momento dell’accesso ad un evento.
Ogni token che viene rilasciato tramite la piattaforma Bcode contiene in maniera nativa un QR Code dinamico. All’ingresso ad un evento sarà possibile per l’utente aprire il proprio NFT che mostrare il QR Code da esso generato.
I responsabili dell’ accesso all’evento, grazie al tool di verifica, possono scansionare il QR Code mostrato dall’utentee verificare che la persona sia effettivamente in possesso del token che consente l’accesso.
Essendo il QR Code dinamico non è possibile fare uno screenshot dello stesso ed inviarlo a qualcun’altro. Lo stesso meccanismo di verifica può essere portato in digitale per l’accesso all’area riservata di un sito.
Stiamo ultimando un plugin per WordPress che consente di accedere ad un’area riservata di un sito solo a coloro che sono in possesso di un determinato token.
Gli utenti possono aggiornare lo stato del proprio NFT senza possibilità di cancellare o perdere lo storico.
Per cosa può essere utilizzato un token fatto in questo modo? Per esempio in associazione ad un oggetto fisico. Immaginiamo una caldaia associata ad un NFT.
Ogni volta che faccio manutenzione del mio impianto o sostituisco un pezzo posso aggiornare tutte queste informazioni sul token associato alla mia caldaia.
Questo mi consente di avere uno storico tracciato di tutti gli interventi che sono stati eseguiti sul mio bene e di poter dimostrare il valore della mia caldaia quando avrò magari necessità di rivenderla.
Utilizzando questa funzione potrai creare dei contenuti privati visibili solo al possessore del token. Potrai quindi nascondere un segreto all’interno del token ti potrà essere visualizzato solo da chi effettivamente ne è in possesso.
Questa funzione si trova di default in ogni piano di abbonamento di Bcode.
La piattaforma ti dà la possibilità al momento della creazione di un token di inserire dei metadati all’interno del token (e visibili dall’utente finale nel suo Wallet Bcode) completamente personalizzabili secondo un concetto di coppia “chiave valore”.
Facciamo un esempio. Potresti voler inserire all’interno del token l’indirizzo del tuo sito internet.
Tramite Bcode puoi creare un campo all’interno del token chiamato “sito” ed associare a questo campo il valore che preferisci, in questo caso Inserendo il link all’indirizzo internet del tuo sito.
Una volta inviato un token ai membri della tua community, puoi inviare dei messaggi di testo sul Wallet Bcode dei possessori del tuo token.
Bcode mette a disposizione la possibilità di associare dei token a degli NFC facendoli dialogare tra loro e per rafforzare il concetto di collegamento tra bene fisico e bene digitale.