Tutte le funzionalità della piattaforma Bcode

Ecco tutte le funzioni che puoi utilizzare per creare i tuoi NFT più avanzati al mondo con Bcode

In questo articolo scopriamo insieme quali sono tutte le possibilità di settaggio di token messe a disposizione dalla piattaforma Bcode.
Grazie a Bcode infatti è possibile realizzare numerosi progetti in ambito web3 a causa delle logiche e possibilità di creazione di token che consentono alle aziende ed ai Brand di lanciare progetti web3 senza dover scrivere una riga di codice.
 
Da oggi in poi che tu voglia gestire gli accessi ad un evento tramite NFT, piuttosto che associare un bene fisico ad un bene digitale, notarizzare informazioni ed inviarle ad un altro utente tramite NFT, creare attestati di partecipazione ad un corso di formazione, gestire una raccolta punti o una tessera fedeltà tramite NFT, creare nuove possibilità di engagement e fidelizzazione dei tuoi clienti, troverai negli strumenti messi a disposizione da Bcode un alleato fondamentale per realizzare da subito il tuo progetto in modo professionale ed accessibile.
 
Vediamo quindi quali sono tutte le logiche che la piattaforma Bcode mette a disposizione per la creazione di progetti incentrati su asset digitali. Si tratta di semplici select, non devi scrivere nessuna funzione lato codice per utilizzare le regole che stiamo per illustrarti. Occorre semplicemente definire i perimetri del tuo progetto e tramite l’interfaccia semplificata di Bcode settare le regole e le logiche che governeranno la vita dei tuoi token.

La piattaforma Bcode consente di creare e gestire diversi progetti (Smart Contract) tutti dallo stesso ambiente. Grazie al suo interfaccia semplificato, Bcode consente di creare differenti Smart Contract tramite dei menu a tendina, delle spunte, e all’inserimento di numeri o campi testuali. Quindi senza scrivere una riga di codice. Mentre crei la tua collezione (la prima, la seconda, la terza..) puoi decidere le logiche che avranno gli NFT in base al progetto che stai realizzando. Di fatto stai costruendo degli Smart Contract senza che te ne renda neanche conto 😉
Il potere è nelle tue mani.

Grazie a questa funzione puoi creare diverse categorie per ogni singolo token. Perché dovrebbe interessarti? 

Facciamo un esempio. Voglio creare l’accesso ad un evento. All’interno dell’evento voglio permettere ad alcune persone di entrare all’interno di un area riservata. 

Posso quindi creare un progetto con due categorie di token differenti: la prima categoria consentirà soltanto l’accesso all’evento, la seconda categoria consentirà invece anche l’accesso all’area riservata. 

Per la categoria “accesso evento” emetterò ad esempio 200 token, mentre per la categoria “accesso area riservata” e metterò solo 20 token. Ovviamente in questo caso i token della stessa categoria sono intercambiabili tra loro, quindi se ho un token con accesso all’area riservata posso scambiarlo con uno di pari livello. 

Questo significa che con Bcode non posso creare per esempio degli eventi con posti assegnati e quindi equivalente ad un singolo e specifico token (un NFT)? Assolutamente no. Con Bcode è possibile anche creare degli NFT specifici per ogni singolo posto all’evento, quindi dei posti numerati. Ma sappi che hai anche la possibilità di gestire più categorie di token all’interno dello stesso progetto.

Per un miglior risultato e una migliore resa grafica, le dimensioni ideali per le immagini da utilizzarenella creazione della collezione e dell’NFT sono le seguenti:

  • Immagine NFT: 1000 W x 1000 H px
  • Immagine Partner: 1500 W x 600 H px
  • Immagine Collezione NFT: 1500 W x 1000 H px
  • Immagine Azienda: 1500 W x 1000 H px

Uno dei problemi principali nei progetti nft fino ad oggi ha riguardato sicuramente la possibilità di trasferire gli nft tra il creatore del token ed il futuro proprietario. 

Grazie a Bcode è possibile creare di token in modo semplice tramite la nostra piattaforma, associarli ha dei QR Code in modo automatico e quindi per mettere il riscatto degli nft associati ai QR Code in modo semplice per l’utente finale.

L’utente finale infatti per riscattare il proprio NFT non dovrà far altro che inquadrare il QR Code con il proprio smartphone e ricevere il NFT ad esso associato. Non è necessario che l’utente abbia già creato un Wallet o che sia in possesso di criptovalute per pagare la transazione. 

Tutte le complessità tecnologiche ed economiche della tecnologia blockchain sono gestite dalla piattaforma. Questo permette ai Brand di potersi concentrare sullo sviluppo di progetti di valore per i propri clienti sapendo di poter contare su un meccanismo di consegna dei token Semplice ed estremamente efficace.

Inoltre grazie a Bcode puoi decidere se associare un qualcosa ad ogni singolo NFT oppure se creare un QR-Code unico a cui associare diversi token. Per esempio se costruisci oggetti di valore potresti voler associare ad ogni singolo oggetto un NFT. specifico tramite QR Code univoco. 

Se invece vuoi creare una promozione all’interno del tuo punto vendita e rilasciare dei punti sotto forma di token a tutti coloro che entrano nel tuo negozio in un giorno particolare, potresti semplicemente stampare un unico QR-Code da appendere in negozio e tutti i clienti potrebbero scansionare lo stesso codice per ricevere i tuoi NFT. 

E’ possibile realizzare tutto questo in modo semplice grazie all’utilizzo della piattaforma.

Ovviamente è possibile trasferire gli NFT creati. Non solo è possibile trasferire gli NFT dalla Dashboard, ma anche gli utenti finali che ricevono i tuoi NFT (se le regole che hai impostato in fase di creazione lo consentono) possono trasferire i propri NFT in modo gratuito per una volta. Questo consente, se il tuo progetto lo prevede, anche la possibilità di permettere un primo scambio di NFT tra utenti in modo molto semplice e naturale.

NB: più NFT appartenenti alla stessa categoria possono essere trasferiti tutti insieme in blocco (per esempio se dovessi creare degli NFT utili come raccolta punti).

Dove ricevono gli NFT i tuoi utenti una volta scansionato il Qr-Code o ricevuto il link via mail? Direttamente nel wallet Bcode, chiamato Walletplace.

Walletplace consente ai tuoi utenti di non dover gestire complessità tecnologiche o economiche (come l’acquisto di criptovalute) per ricevere i tuoi NFT.

Se decidi di vendere NFT, possono acquistare in euro dal tuo ecommerce, se decidi di regalare NFT i tuoi utenti possono semplicemente scansionare un QR-code o ricevere un link per riscattare i NFT nel proprio wallet Bcode e visualizzare gli NFT nel massimo del loro splendore, così come tu li hai creati!

Per l’utente si tratta di un luogo unico dove poter collezionare tutti gli NFT che le aziende emettono tramite l’utilizzo di Bcode ed un modo per l’azienda di farsi trovare da tutti gli utenti che utilizzano già Walletplace.

Non serve creare un Wallet aziendale, questo sarebbe molto scomodo per gli utenti che invece preferiscono conservare i propri NFT utility tutti in un unico posto. E allo stesso tempo questo rappresenta un grande vantaggio per le aziende che vogliono iniziare il proprio percorso Web3 perché troverebbero già pronti ad accoglierle gli utenti di Walletplace.

Grazie a questa funzione puoi decidere se i token che emetterai devono avere una data di scadenza. 

Perché dovrebbe essere interessante questa funzione? Per esempio perché potresti voler rilasciare dei token che danno diritto ad uno sconto particolare (o all’accesso ad un’area riservata del sito) solo per un determinato periodo di tempo. 

Dopo la data di scadenza se proverai ad utilizzare l’NFT non verrà più accettato pur rimanendo nella tua disponibilità per poter dimostrare in un periodo futuro di essere stato in possesso di questo oggetto digitale.

Grazie a questa funzione è possibile se e da chi gli NFT possono essere trasferiti tra gli utenti. 

Puoi decidere per esempio se un NFT può essere trasferito tra gli utenti oppure no, ma puoi anche decidere chi potrà trasferire gli NFT anche se in possesso degli utenti.

Quindi una volta creato un NFT e dopo averlo trasferito all’utente finale quest’ultimo non potrà più trasferire il NFT a nessun altro utente. Oppure potrà essere trasferito solo da alcuni attori specifici, come per esempio chi ha creato il NFT.

Questo perché? Per esempio se vuoi creare un attestato di partecipazione ad un corso di formazione non vorresti che l’utente finale possa rivendere questo attestato a qualcuno che non ha mai partecipato al tuo corso di formazione. 

Ecco che questa funzione impedisce il trasferimento degli attestati ad utenti non qualificati. Tuttavia hai la possibilità di decidere che solo alcuni utenti siano abilitati al trasferimento dei token. 

Quindi per esempio potresti voler revocare un attestato di idoneità che hai rilasciato ad un utente tramite NFT qualora venissero meno i requisiti necessari all’utilizzo del certificato stesso. 

Come vedi anche in questo caso puoi creare logiche diverse grazie alle funzioni messe a disposizione dalla piattaforma.

Questa funzione ti permette di caricare tramite file csv tutte le regole necessarie alla creazione dei tuoi NFT. 

Seguendo l’impostazione del template che puoi scaricare direttamente dalla piattaforma è possibile creare un file che riporti i link alle immagini dei tuoi token, le descrizioni, i nomi dei tuoi nft, gli indirizzi a cui eventualmente hai già i deciso di inviarli (quindi per esempio se vuoi organizzare dei Drop), se vuoi creare o meno delle categorie per i tuoi token, se vuoi gestire token intercambiabili tra di loro oppure token non fungibili, ed una serie di altre caratteristiche molto interessanti. 

Non è necessario gestire tutto a mano tramite il nostro interfaccia. 

Puoi lavorare su un unico csv ed importare poi il tutto nella piattaforma per creare il tuo progetto.

Tramite Bcode puoi rilasciare degli NFT che includono già un videogioco in stile Super Mario. 

Questo significa che i tuoi utenti possono ricevere sempre tramite link o QR Code un token che permetterà loro in modo semplice ( cliccando un bottone all’interno del token) di giocare ed interagire con il tuo Brand. 

L’utente avrà la possibilità di scegliere il personaggio che preferisce tra quelli proposti per iniziare a scalare la classifica del videogioco. La classifica fa riferimento soltanto alla Brand che ha emesso quegli specifici token. 

È quindi possibile per il brand creare delle promozioni che premiano per esempio chi è rimasto primo in classifica più a lungo o per un determinato periodo di tempo. 

Inoltre Il Brand può richiedere a Bcode la creazione di un personaggio con le caratteristiche del Brand da poter inserire in maniera nativa all’interno del videogioco e che sarà visibile a tutti quelli che rilasceranno token con questo videogioco integrato nativamente.

Il tool di lettura degli NFT messo a disposizione da Bcode consente di verificare se un utente è effettivamente in possesso di un token al momento dell’accesso ad un evento. 

Ogni token che viene rilasciato tramite la piattaforma Bcode contiene in maniera nativa un QR Code dinamico. All’ingresso ad un evento sarà possibile per l’utente aprire il proprio NFT che mostrare il QR Code da esso generato. 

I responsabili dell’ accesso all’evento, grazie al tool di verifica, possono scansionare il QR Code mostrato dall’utentee verificare che la persona sia effettivamente in possesso del token che consente l’accesso. 

Essendo il QR Code dinamico non è possibile fare uno screenshot dello stesso ed inviarlo a qualcun’altro. Lo stesso meccanismo di verifica può essere portato in digitale per l’accesso all’area riservata di un sito. 

Stiamo ultimando un plugin per WordPress che consente di accedere ad un’area riservata di un sito solo a coloro che sono in possesso di un determinato token. 

I brand possono aggiornare lo stato del proprio NFT senza possibilità di cancellare o perdere lo storico. 

Questa funzione consente ai brand di avere uno storico tracciato delle proprie operazioni ma contemporaneamente di cambiare alcune impostazioni del proprio NFT. Se per esempio un’azienda dovesse cambiare un sito internet ha sempre la possibilità di aggiornare gli NFT in possesso degli utenti.

Utilizzando questa funzione potrai creare dei contenuti privati visibili solo al possessore del token. Potrai quindi nascondere un segreto all’interno del token ti potrà essere visualizzato solo da chi effettivamente ne è in possesso.

Questa funzione si trova di default in ogni piano di abbonamento di Bcode. 

La piattaforma ti dà la possibilità al momento della creazione di un token di inserire dei metadati all’interno del token (e visibili dall’utente finale nel suo Wallet Bcode) completamente personalizzabili secondo un concetto di coppia “chiave valore”. 

Facciamo un esempio. Potresti voler inserire all’interno del token l’indirizzo del tuo sito internet. 

Tramite Bcode puoi creare un campo all’interno del token chiamato “sito” ed associare a questo campo il valore che preferisci, in questo caso Inserendo il link all’indirizzo internet del tuo sito.

Una volta inviato un token ai membri della tua community, puoi inviare dei messaggi di testo sul Wallet Bcode dei possessori del tuo NFT targettizzandoli non in base ai dati provati degli utenti ma in base agli NFT che possiedono.

Grazie a Bcode è possibile utilizzare gli NFT come gate di accesso ad aree riservate di un sito. L’utente può trovate i link di accesso all’area riservata di un sito direttamente all’interno di un NFT e potrà accedere all’area riservata solo se in possesso di quel determinato NFT. Abbiamo realizzato un plugin per wordpress che è possibile collegare per impostare gli accessi all’area riservata del sito in base agli NFT in proprio possesso.

All’interno dell’area riservata è possibile costruire modelli e template per votazioni coinvolgendo i propri fan.

Abbiamo realizzato un plugin per WordPress che permette a coloro che utilizzano questo CMS di collegare aree private del sito con gli NFT che consentono l’accesso. Per coloro che non utilizzano WordPress offriamo il supporto per permettere la stessa dinamica anche su altre tipologie di CMS.

Abbiamo realizzato un plugin per wordpress che consente di importare e vendere gli NFT realizzati da un brand. Per i brand è quindi possibile vendere tramite e-commerce degli NFT di membership ed inviare in modo semplice gli NFT verso gli utenti finali una volta venduti.

Per tutti coloro che non utilizzano WordPress è possibile adattare le stelle logiche ad altri tool.

E’ possibile certificare dati, notarizzare certificati di garanzia e di proprietà e trasferirli ai propri utenti all’interno di un NFT. Tutte le funzioni necessarie alla notarizzazione dati sono già incluse all’interno della piattaforma Bcode. 

Puoi scegliere se notarizzare dati manualmente o in modo automatico tramite le API di Bcode.

All’interno di Bcode è presente in modo nativo un CRM che ti consente di gestire le interazioni con gli utenti di cui non possiedi i dati anagrafici (come blockchain comanda) ma di cui conosci i comportamenti di acquisto ed a cui puoi proporre soluzioni e vantaggi mirati. L’unico dato che l’utente potrebbe decidere di fornirti è la sua mail. Ma ricorda che la piattaforma ti mette a disposizione un sistema di messaggistica diretta verso gli utenti che possiedono un tuo NFT. Non abusare della pazienza degli utenti, possono disattivare la ricezione dei messaggi quando vogliono! Il rapporto tra brand ed utenti è basato sull’offerta di valore (non per niente il web3 è spesso definito come “internet of value”)

All’interno del software è possibile verificare i dati aggregati rispetto all’andamento delle tue collezioni per capire se gli utenti stanno riscattando i tuoi NFT e se li utilizzano davvero. Questo permette al reparto marketing di verificare la bontà dei propri progetti. 

Chi può aggiornare gli NFT creati? Grazie a questa funzione puoi chiedere ai membri del tuo team o ai tuoi partner di aprire un account gratuito Bcode per aggiungerli nella tua dashboard come membri del tuo team. Questo consentirà loro di rilasciare nuove collezioni o aggiornare NFT già esistenti (e tutte le modifiche che faranno saranno tracciate). 

Perché è utile? Immagina per esempio di collegare un NFT al possesso di un’auto e di voler fare in modo che solo le officine partner possano aggiornare i dati del NFT collegato alla macchina. Ecco come questa funzione potrebbe tornarti estremamente utile per il tuo progetto.
In gergo tecnico è quella che viene definita una “whitelist” di account che hanno delle deleghe ad operare per tuo conto ai fini del progetto.

Un marketplace dove tutti gli NFT realizzati dalle aziende che utilizzano Bcode, e dagli utenti che ne sono entrati in possesso, possono essere scambiati e venduti in euro (solo se l’azienda ha previsto questa possibilità nel proprio modello di business).

Il wallet Bcode è un wallet non custodial ed è già per sua natura interoperabile. Questo significa che se mandi da un wallet Metamask un NFT verso un wallet Bcode e viceversa, questa operazione è assolutamente visibile su blockchain e la transazione ha effettivamente avuto luogo. 

Al momento però nè su Metamask nè su Walletplace hai la possibilità di visualizzare la ricezione di un nuovo NFT senza dover ricorrere ad operazioni manuali.

Il rilascio su cui stiamo lavorando permetterà invece di ricevere NFT da Wallet diversi da Walletplace e di visualizzarli. Così come sarà possibile inviare un NFT creato con Bcode verso un wallet Metamask per esempio, riceverlo di ritorno e visualizzarlo correttamente come se non avesse mai lasciato il wallet Bcode. 

Il codice permette già tutto questo, il sistema è già interoperabile! Si tratta solo di miglioramenti di fruibilità e di visualizzazione lato utente.

Come fanno gli utenti finali a scambiarsi NFT tra di loro (se l’azienda che ha creato gli NFT permette questa opzione)?

Ogni NFT comprato o  riscattato dagli utenti ha già nativamente la possibilità di essere trasferito almeno una volta (e più NFT appartenenti alla stessa categoria possono già essere trasferiti insieme in blocco). 

Ma se dovessero eventualmente rendersi necessari più trasferimenti perché gli utenti desiderano scambiarsi gli NFT del tuo progetto tra di loro (potrebbe essere un buon segno), ecco che hanno la possibilità di acquistare del credito in euro, che consentirà loro di trasferire gli NFT in loro possesso.

Scarica subito
Bcode WalletPlace

Attenzione

Per un corretto utilizzo del software e per accedere alla prova gratuita crea il tuo account Bcode Software da Desktop.

Grazie