In occasione della quarta edizione del Motor Valley Fest 2022, tenutosi a Modena, Motor Valley in collaborazione con Fast Cars Slow Food e Bcode, ha realizzato un NFT del proprio passport digitale
Motor Valley, terra dei motori situata in Emilia-Romagna, e Fast Cars Slow Food, realtà che unisce il mondo dei motori e quello del cibo, in occasione della quarta edizione del Motor Valley Fest 2022, festival che celebra la terrà dei motori attraverso convegni, mostre, esibizioni e tante attività su due e quattro ruote, hanno deciso di creare un NFT del loro passport digitale.
Il passport digitale di Motor Valley permette a tutti gli appassionati di accedere facilmente a tutti gli eventi dedicati al mondo dei motori organizzati nella Motor Valley, e non solo.
Il Motor Valley Passport è un vero e proprio diario di viaggio, da riempire con i timbri dei luoghi della Motor Valley, i biglietti, gli appunti e i ricordi delle proprie esperienze nella terra dei motori.
Utilizzando le soluzioni di Bcode, è stato possibile creare un NFT del Passport, contenente il programma del festival e la storia dei brand presenti.
Ma se non si possiede un wallet blockchain come si fa ad ottenere l’NFT?
Semplice, basta un click!
Il passport digitale di Motor Valley permette a tutti gli appassionati di accedere facilmente a tutti gli eventi dedicati al mondo dei motori organizzati nella Motor Valley, e non solo.
Il Motor Valley Passport è un vero e proprio diario di viaggio, da riempire con i timbri dei luoghi della Motor Valley, i biglietti, gli appunti e i ricordi delle proprie esperienze nella terra dei motori.
Utilizzando le soluzioni di Bcode, è stato possibile creare un NFT del Passport, contenente il programma del festival e la storia dei brand presenti.
Ma se non si possiede un wallet blockchain come si fa ad ottenere l’NFT?
Semplice, basta un click!
Tramite Qr Code è possibile permettere ai propri utenti di riscattare facilmente NFT, senza che debbano già avere un wallet, e senza bisogno di crypto.
Scansionando il Qr Code l’utente viene reindirizzato su una piattaforma web di Bcode, dove può scegliere se creare un wallet oppure connettersi con il suo; per creare un wallet basta un click, e la piattaforma genere un wallet non-custodial direttamente nel client dell’utente.
Creato o connesso il wallet, l’utente deve cliccare un altro tasto per riscattare l’NFT; per riscattare l’NFT il wallet dell’utente invia, tramite metatransaction, una richiesta allo Smart Contract che gestisce la creazione degli NFT, che crea l’NFT e lo manda al wallet, e l’utente non deve fare altro che premere un bottone e visualizzare il suo NFT.
Ricevuto l’NFT, l’utente può decidere di custodirlo nel wallet, accendendo nuovamente alla piattaforma tramite email e password, oppure esportare il wallet, cifrando con una password, tramite file JSON.
Tramite Qr Code è possibile permettere ai propri utenti di riscattare facilmente NFT, senza che debbano già avere un wallet, e senza bisogno di crypto.
Scansionando il Qr Code l’utente viene reindirizzato su una piattaforma web di Bcode, dove può scegliere se creare un wallet oppure connettersi con il suo; per creare un wallet basta un click, e la piattaforma genere un wallet non-custodial direttamente nel client dell’utente.
Creato o connesso il wallet, l’utente deve cliccare un altro tasto per riscattare l’NFT; per riscattare l’NFT il wallet dell’utente invia, tramite metatransaction, una richiesta allo Smart Contract che gestisce la creazione degli NFT, che crea l’NFT e lo manda al wallet, e l’utente non deve fare altro che premere un bottone e visualizzare il suo NFT.
Ricevuto l’NFT, l’utente può decidere di custodirlo nel wallet, accendendo nuovamente alla piattaforma tramite email e password, oppure esportare il wallet, cifrando con una password, tramite file JSON.
Utilizzando questa infrastruttura si permette a utenti non esperti di questa tecnologia di interagire con essa facilmente, senza però perdere la proprietà di ciò che si crea e si riceve; infatti, è l’utente che crea il wallet il proprietario del wallet stesso, colui che possiede le chiavi di accesso al wallet, che non vengono salvate o gestite da Bcode.
Inoltre, tramite le metatransation, è sempre il wallet, utente, che richiede l’NFT ad essere il proprietario dell’NFT stesso.
Utilizzando questa infrastruttura si permette a utenti non esperti di questa tecnologia di interagire con essa facilmente, senza però perdere la proprietà di ciò che si crea e si riceve; infatti, è l’utente che crea il wallet il proprietario del wallet stesso, colui che possiede le chiavi di accesso al wallet, che non vengono salvate o gestite da Bcode.
Inoltre, tramite le metatransation, è sempre il wallet, utente, che richiede l’NFT ad essere il proprietario dell’NFT stesso.