Il progetto MyBambu, Web App realizzata per Forever Bambù, permette di creare NFT dei certificati di Co2 emessi per compensare la carbon footprint. Primo progetto di questo genere in Italia, la Web App MyBambu associa ad ogni lotto di terreno il suo NFT, con la rispettiva quantità di Co2 assorbita annualmente, certificando la sua unicità e attribuendogli un valore univoco!
Il progetto MyBambu, Web App realizzata per Forever Bambù, permette di creare NFT dei certificati di Co2 emessi per compensare la carbon footprint. Primo progetto di questo genere in Italia, la Web App MyBambu associa ad ogni lotto di terreno il suo NFT, con la rispettiva quantità di Co2 assorbita annualmente, certificando la sua unicità e attribuendogli un valore univoco!
Forever Bambù nasce nel 2014 dal desiderio dei fondatori di impegnarsi concretamente per il bene del pianeta e rappresenta la prima iniziativa italiana dedicata alla coltivazione del Bambù Gigante.
La Web App MyBambu permette di creare NFT associati a lotti di terreno di foreste di Bambù Gigante, con la rispettiva quantità di Co2 assorbita annualmente. Gli NFT, e dunque i lotti di terreno vengono successivamente venduti alle aziende che vogliono ridurre e compensare la loro carbon footprint, ricevendo e visualizzando l’NFT tramite un loro account della Web App.
La Web App di MyBambu utilizza l’infrastruttura e la tecnologia di Bcode, per creare e trasferire NFT alle aziende che acquistano i certificati, lotti di terreno, rimanendo una soluzione decentralizzata e lasciando il possesso dei wallet, e delle sue chiavi, in mano agli utenti; infatti, creando un account sulla Web App viene automaticamente creato un wallet non-custodial associato all’account, che permette a Forever Bambù di creare e trasferire NFT, e alle aziende di ricevere e custodire l’NFT. Tramite l’utilizzo di metatransaction il minting e la transfer dell’NFT viene effettuata direttamente dal wallet di Forever Bambù sulla blockchain di Polygon, sidechain di Ethereum green e con un basso impatto ambientale. I file caricati da Forever Bambù e associati agli NFT vengono caricati su IPFS, un file system distribuito, mantenendo la Web App una piattaforma decentralizzata. Per rispondere alle esigenze di Forever Bambù, lo Smart Contract che gestisce la creazione degli NFT, e i metadati di ogni NFT, hanno la seguente struttura:
Unendo tecnologia blockchain e compensazione di Co2, si è riusciti per la prima volta in Italia a realizzare un progetto innovativo in ambito green e di sostenibilità ambientale che traina e spinge il mercato verso questa direzione. Associando i certificati di Co2 venduti alle aziende a un NFT, da un lato si tutela Forever Bambù, che emette certificati digitali univoci e irreplicabili, e dall’altro lato l’azienda che compensa, che può dimostrare e tener traccia su blockchain della quantità di Co2 assorbita, che diventa un dato verificabile e immutabile.